BLOG DELL'ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "DANTE ALIGHIERI" BLOG DELL'ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "DA

Thursday, October 10, 2013

Edizione Il Centro di Pescara

Da Pescara alla Bretagna il mare visto dagli studenti

L’istituto Dante Alighieri di Spoltore capofila del progetto europeo Comenius che prevede lo scambio di visite per osservare i rispettivi ambienti marini
    Email
      SPOLTORE. L’Istituto comprensivo Dante Alighieri di Spoltore è capofila di un importante progetto europeo Comenius.
      È dal mare, dal nostro mare Adriatico, che nasce tutto, ed è proprio da qui che è iniziato il progetto Mare nostrum, ideato dai docenti della scuola Alighieri di Spoltore e realizzato da elementari e medie nell’ambito della collaborazione con una serie di scuole bulgare, francesi, portoghesi, rumene e greche.
      Si tratta di un modo per imparare a conoscere e a tutelare l’ecosistema marino, senza trascurare le problematiche legate all’inquinamento: uno studio delle scienze sul campo, insomma. «Il tutto è iniziato con alcuni prelievi effettuati nell’area di mare nei pressi della Madonnina a Pescara», spiega la docente referente, Laura Caronna, «i ragazzi hanno raccolto campioni di acqua, conchiglie e piante che analizzeranno in classe».
      «In seguito», va avanti, «tra il 21 e 25 ottobre ospiteranno gli studenti stranieri che arriveranno qui per osservare il nostro mare da vicino e continuare il progetto, ovviamente, più in là, anche noi andremo da loro per conoscere il loro mare, saremo ospitati in Bretagna. La scuola di cui siamo partner, infatti, è a Brest».
      Il Comenius è un macroprogetto che si occupa di partenariato europeo tra scuole di ogni ordine e grado, è l’Unione Europea a finanziare gli scambi tra gli istituti che vi aderiscono. Ogni struttura ha una corrispondente struttura partner e può proporre un suo progetto di studio, legato a una delle discipline scolastiche presenti.
      Le scuole che arriveranno questo mese dalla Bretagna visiteranno l’area marina protetta della Torre di Cerrano, e grazie alla Capitaneria avranno modo di fare un sopralluogo su una piattaforma in mare e, infine, con la collaborazione dell’Arta, studieranno come si comportano le acque nei confronti dell’inquinamento. Il progetto Mare nostrum, che durerà due anni, si concluderà nel 2015 con la creazione di un sito internet che ospiterà tutti i lavori realizzati dai ragazzi.
      «È un progetto che ha una funzione strategica per l’Istituto comprensivo Dante Alighieri di Spoltore», dichiara il dirigente scolastico Bruno D’Anteo, «la nostra scuola punta molto sullo sviluppo della dimensione europea dell’istruzione, abbiamo una lunga tradizione di Comenius, scambi culturali e assistentati linguistici. È importante per noi che i nostri ragazzi scoprano dal vivo, con l’esperienza diretta, la dimensione culturale di altri Paesi».